Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

R. Questa chiude perciò, COIJ?.e ultima permutazione del sistema, l'enunciato del testo, unificando mediante R l'o­ rigine stessa del sistema delle linee: R I �/ In questa struttura il principio di una coerenza mas­ sima riguarda l'isolabilità stessa delle linee: la linea M-X-A viene impegnata, tramite Ni, e tramite la doppia trascri­ zione permutativa M, per unificare R e V. Se perciò si considera questa linea come inutilizzabile in altre combinatorie, permane come unica altra linea logica disponibile, in questo sistema, la sequenza W-Z. La fedeltà di questo algoritmo nell'esplicitare massima­ mente una conferma verso l'anagramma che chiude l'in­ tero sistema, si ha ancora per l'identità WZ=R. Questa doppia confluenza identificatoria verso R testimonia del­ l'asimmetria del sistema verso la sua chiusura, ma di una simmetria interna verso il polo generativo. Le due identità su R vengono infatti riassunte come RR=R 2 dal prodotto interno della convergenza di Z e A: questa esprime, come prodotto ZA=R 2 anche il pro­ dotto interno R 2 che gravita sul nodo originario per l'i­ dentità R=P, che nel testo produce per dµe volte il seg- 196

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=