Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
La struttura che ora viene mostrata è un esempio di criterio di isolabilità. La struttura ha origine dal segmento anagrammatico ITTAECH, che appartiene al raggruppa mento permutativo iniziale del testo, gravitante sulla pa rola «città». Da esso, mediante tre linee, si produce il seguente sistema: .....(EALTREC)- ,,--ITTAE TTAEC I TAECH-(EINVE-c-EDARI).... ,Jv, -0 c/-11 \ c}12 \ \, AITET-ti ....SCALESl)-POSAU-naltrascalainnegativo-SOPRA 5 D, 5D2 -NOTTE � I 13W 13X �OP 1 ASOPR OPRAN ( PR t O-n 'YV y'; 0 A l \) o!' 5 B, of \ 5B 2 res-TACHE ) ACHEC- P= 0B/ 5 B, =P 2 TTEAC-(.............)-ISENT-eu-NAPOR-TACHE-sbatte N 2 M,XA= V N 2 M 2 XA=R WZ= R ZA = R --2 Il primo segmento anagrammatico, ITTAE, si trasfor ma, con M1 e M2, in AITET, unito soltanto a SOPRA nel segmento anagrammatico SOPRAITET, che quindi può essere considerato isqlabile dal sistema, e produttivo di 194
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=