Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
Si trova così, e nel concetto stesso di rima logico-ana grammatica 8 , un esempio di «trasformato permutativo» 9 , un operatore concettuale di importanza fondamentale nel la teoria dei gruppi permutativi. I due testi di Calvino I due brevi testi di Calvino generano due complessi sistemi di rango 5 ° . Se ne ha come conseguenza il pro blema di isolare adeguatamente reti permutative interpre tabili logicamente, e di trattare statisticamente flussi a nagrammatici più dispersi. Di entrambi i sistemi presento in questo lavoro solo le reti principali, che meglio con sentono un più immediato confronto con la struttura del l'Infinito. Le strutture secondarie, per la loro complessità, vengono solo brevemente accennate nella conclusione, pur essendo, senza dubbio, le strutture permutative meglio in grado di chiarire le differenze tra diversi tipi di coe renza anagrammatica. Nelle due strutture un algoritmo di memoria che tra spone anagrammi in sequenze complesse, appare, in ogni caso, poter operare in un campo semantico più astratto di quanto rilevabile secondo le usuali categorie gramma ticali. Il primo test�esaminato è quello iniziale del libro Le città invisibili, ed è il seguente: Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l'uo mo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d'argento, statue in bronzo di tutti gli dei, vie lastricate in stagno, un teatro di cristallo, un gallo d'oro che canta ogni mattina su una torre. Tutte queste bellezze il viaggiatore già conosce per averle viste anche in altre città. Ma la proprietà di questa è che chi vi arriva una sera di settembre, quando le giornate s'accorciano e le lampade multicolori s'accendono tutte insie me sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida: uh!, gli viene da invidiare quelli che ora pen- 186
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=