Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

rio rapporto IO-TU. Pensato dapprima come limitato (nel­ la siepe) e poi illimitato (nell'orizzonte), e simbolizzato in una natura che è contemporaneamente maschile e fem­ minile, questo rapporto mostra a quale concretezza affet­ tiva, identificatoria, si affida l'intero enunciato della poe­ sia. Nel sistema una elegante struttura permutativa ripro­ pone l'importanza della precedente linea pronominale a­ nagrammatica. Essa è l'identità F2F1 GI = SMEoMS IGF1F2 in cui il raggruppamento emisimmetrico SMEoMS, molti­ plicato per il raggruppamento asimmetrico IGF1Fi, per­ mette di replicarlo nel suo simmetrico FiF1GI. Seguendo ordinatamente la sequenza dei prodotti per­ mutativi si constata quale interpretazione consegua a que­ sto calcolo: ?F;, MIRAN-do I inte-RMINA OEMIR NATIS \\ q,HE:cr:f sragi- -�!/ONIEL IELAP-resente // �s i I { _______,,, J�� imme-NSITA-sanneg-AILPE-nsi-ERMJOE .... .. . .,,,,." F 2 F 1 G l=SM E 0 MS IGF,F 2 -pensier 183

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=