Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
portante permutazione B, prossimale di M nel 12 ° verso. La permutazione / risulta essere uguale al prodotto H M S, e ciò vincola ulteriormente questa sequenza: sia in basso per la contiguità tra I e S, sia in alto, per la contiguità tra H e I (essa è anche una contiguità temporale dal punto di vista di come vengono generate nel sistema). Questo doppio vincolo prossimale dà ben ragione dell'im portanza che assume I in questa struttura, ed intuitiva mente fa comprendere come possa operare la memoria di un algoritmo articolatorio che sovradetermina molte linee permutative contemporaneamente: /, generato tem poralmente nel sistema dopo H, riassume anticipatamente (essendo I=H M S) anche la sequenza che contempora neamente ha origine da H (H-M-S). Per questo stesso mo tivo I controlla poi la confluenza della catena, mediante la contiguità tra I e S. Nella struttura le confluenze terminali delle permuta zioni F 1 P i e R. le ultime da saggiare rispetto a questa coerenza, verificano con le uguaglianze Pi F 1 =R e F1 Fi=M R sia un'identità prossimale a R, _ sia un controllo sulla sequenza M R, che si radica a sua volta nella strut tura: 4 6-7 12 14 180 OEMIR-ando \ quiete-IONEL-pensier F, M I ½ F , \ stagi-O �rnt A il ,, ERMJO-ELA.,fr,ga, RMIOE F 2 F, =R F 1 F 2 =M R
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=