Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
EJafYroc� -- . .• VMUJ;!i EIM J4 · , t I · I ' i ' ' .· $ " V:MULHEIM VMU�·{IM J ' ., \ . ' . VMU-1,Hf.lM 2. Sistema araldico (lo stemma indica la famiglia dei signori di Mi.ilheim; i cimieri ne distinguono i rami). ..... -· .... i);;;l:ii'.) ..... • o o o • o o o e 00 O •••••oooo e 0 0 O • o o o eo oo ..... . -�-. • • o • • o • • o o 0 o o •. 0 o o o 0 o • • o .o o • • • • o • • . . . ,:-:•. 0 1.1 • • • o 0 o • o 0 e o o. o • o o 0 e 0 o • 0 0 e o. 0 0 • • • o• • 0 0 �0 0 . o o o . • • • o • • • . . . . . e o 0 o 0 o e . o o o. 0 o O o 0 0 0 0 ..... oe oo o • o o o eo o ooooeoooo o •o o o • o o o• - oo ..... 3. Sistema di Trademarks (nel marchio a tre esagoni della Metra international, le varie consociate isolano il proprio marchio identi ficatore). 4. Emblema riflessivo - marchio transitivo Cominciamo dunque a renderci conto che l'emblema e il marchio sono in un certo senso due facce della stessa realtà. L'uno è per cpsì dire la forma riflessiva dell'azione di identificare visivamente, in altre parole, con esso una determinata individualità si attribuisce un nome proprio 157
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=