Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

propri supporti emblemici. Del resto si dice alza bandiera, proprio come tecnicamente l'insegna si collocherà alta sopra il campo visivo, o a coltello sul fronte degli edifici, nel paesaggio urbano 15 • Ma nemmeno in questo esibire, in · questo rilevare con­ siste propriamente l'emblema. Il rilevare, l'ostendere, cioè l'isolare dal contesto, sono maniere, tecniche, accorgimenti per manipolare l'indistin­ to e per certi versi ordinarlo. E le parole ci fuggono davanti alludendo agli ordini religiosi e guerreschi e alle loro simbologie. Quando poi è il caso di una guerra che è religione: «At bellipotens Boemundus... audiens venisse innumerabi­ lem gentem Christianorum de Francis, ituram ad Domini Sepulchrum, et paratam ad proelium contra gentem paga­ norum, coepit diligenter inquirere quae arma pugnandi haec gens deferat et quam ostensionem Christi in via por­ tet, vel quod signum 16 in certamine sonet» 17• Sembrerebbe che Boemondo di Taranto stesse eseguendo, per l'organiz­ zazione della Prima Crociata proprio quei sondaggi di cui si deve avvalere, secondo le indicazioni di Gui Bon­ siepe, il buon progettista per definire la situazione attuale dell'immagine (coordinata). E prosegue ancora più espli­ citamente prescrivendo: si prepara un elenco degli elemen­ ti progettuali 18 : le armi, il tipo di croce (ancora ostensio­ ne!) e il grido di guerra. Del resto un Boemondo più recente, che preparava una guerra totale, anche di religione, aveva posto una meticolosità pet lo meno ossessiva nell'avviare una mac­ china, un apparato assai complesso, per produrre proprio nell'atmosfera quell'aura emblematica che è l'immagine coordinata. « •.. un apparato che ha coinvolto un intero popolo imponendogli un marchio (la svastica), un sistema coordinato di colori e simboli, un'urbanistica (autostrade e Volksbauplan), un'architettura per i momenti collettivi, 154

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=