Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
che dovresti voler essere), l'uomo che presta la propria figura all'organizzazione. Magari con l'aiuto di specialisti in sineddoche raffigurative «caricanti» 11 , come è il caso dei baffi del giovanilissimo Stalin di Picasso, che si in contravano almeno in Italia con il popolare affettuoso soprannome di baffone. O la luminosità solare e lunare ad un tempo che, praticamente in tutte le raffigurazioni di Mao, e misteriosamente anche in fotografia, sembrava circonfondere il profilo del timoniere. O l'icona (con gli attributi: barba, basco, sigaro talvolta) di Che Guevara, araldizzata dalla separazione dei toni della riproduzione offset. O infine, sulla nostra ribalta nazionale la pipa di Pertini, o di Lama... c) Persone/emblema • .., f06LIO D'ORDINI .ila ,......._,�do FOldfiic.-bciU.-,0 � I (J ( IL BARGELLO) ""-.� ··-'·-·- _ - = - - � � - - ,·--c·c-c-� 1. Mussolini come emblema per te stata giornalistica (il Bargello, 1936). 2. Mao-Luna/sole (cartello ne 1970 ca.). Questo settore di casi limite ci può forse insegnare che l'emblema non è nemmeno qualcosa di strettamente legato a una particolare versione grafico raffigurativa, è forse sostanzialmente una risultante mentale. 151
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=