Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
rant1, msomma attraverso la Stradale agisce lo Stato 7, ma diremo anche che dietro il divieto di sosta sta un pezzetto di Stato, mentre lo stellone è inteso stare per lo Stato intero. 2. Emblema maschera e marchio etichetta Marchio/emblema non sono dunque tanto qualcosa che prolunga il raggio d'azione di un determinato ente o individuo. Irene, mitica messaggera, è l'arcobaleno iridescente, indizio/segno della fine dell'ira del dio barbuto. Ma non coincide (ovviamente ) con la nube saettante. È quest'ul tima l'ira e poi l'emblema di Zeus. L'araldo, il messaggero, sono la protesi comunicativa per eccellenza, una protesi umana, schiavistica, che, non solo funziona in absentiam come la trappola, ma va ad dirittura a cercarsi la preda da catturare. Così fa infatti la sua versione ottocentesca l'uomo sandwich, e così fa ogni buon apparato propagatore. Ma questo non è il marchio né l'emblema: prima che stare altrove «per» l'ente o la persona, il marchio e l'em blema vi stanno «sopra», aderendovi bene come la ma schera sul viso. Del resto (e sia concesso di dirlo a chi come me proviene da un uso del termine icona interno al dibattito semiotico sull'iconicità) è stato con una certa sorpresa che, cercando informazioni sul fenomeno emble ma, mi sono imbattuto (via Orapollo e Alciato) nella no zione di iconologia in quanto disciplina e sono stato co stretto a riconoscere che, in analogia col termine «icona» usato per le immagini sacre, la parola aveva sostanzial mente a che fare col procedimento allegorico della per sonificazione 8 • Di fatto mentre la tradizione ci consegna il risultato iconologico personificazione, nel caso delle pra tiche attuali e tecniche, come l'immagine coordinata o 149
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=