Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

radicale che allaccia l'ultimo al primo lessema attraverso altri lessemi concordi nella «radice» cosiddetta elementa­ re o fondamentale (primordiale, diceva Leibniz) intatta, disgiunta, disgiunta con metatesi: STupìano, eSTaTe - SoT­ Tile - SorSaTe - chiaTTSe - SinghioTTSi, STille - STille (siffatte riprese ·non sono rare), criSTallo. Stupìano con­ tiene «piano», pigolìo che torna con ogni /i/ tonica ma soprattutto con sPILLe e Picchi. Meno cospicuamente che nella Via ferrata ma con sicuro effetto, il discorso si tende poi per /n/ implosiva in arsi e in tesi: roNDinotti - sceN­ Dere - coN laNGuide (parallelo a scendere) - siNGhiozzi - IN; e CHIA (chiazze) si sonorizza in GHIO (singhiozzi) stretto a GUI (languide), GOcciar si indurisce in COppe... Si pensa alla «volontà di aderenza» su cui quasi insiste Montale nella celebre «intervista immaginaria» del '46: «Volevo che la mia parola fosse più aderente di quella degli altri poeti che avevo conosciuto. Più aderente a che? Mi pareva di vivere sotto a una campana di vetro, eppure sentivo di essere vicino a qualcosa di essenziale. Un velo sottile, un filo appena mi separava dal quid definitivo. L'espressione assoluta sarebbe stata la rottura di quel velo, di quel filo: un'esplosione, la fine dell'inganno del mondo come rappresentazione [...]». Se l'aderenza è del­ l'essere del linguaggio mentre dice - e si dica pure: si illude di trasmettere, esprimere - un quid, un'essenza, l'essenza di una cosa, l'idea di essa (così Socrate nel Cra­ tilo) nelle lettere e nelle sillabe, allora non dev'esser facile trovar un poeta italiano più aderente del Pascoli di Piog­ gia: aderente con un'aderenza che non può dirsi meramen­ te musicale. Non devo dunque scusarmi per questa prima escursione. Ma ascoltiamo adesso le mucche. MUCCHE, non vacche (come, nella stessa Ultima passeggiata, in A­ rano), sicché abbiamo il dovere di accorgerci che mucche «muggisce» in 7", subito dopo SU CUI, rispondono, paral­ leli in 6", brUna e UlUli, estraìbile da UILL di tranquilla - e squillano. Qui di tranquilla -, che sposta l'accento 132

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=