Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983

atteso aquile. Con alta: ed alla PIANTA ALTA de'corridori / l'impeto rapido oscillò del VENTO: / gli efebi INTENTI a contemplar la gara (Sileno, nei Poemi conviviali); dove ALTA cresce su piAnTA, ripercosso da veNTo e iNTeNTi (si ricordi l'intender dantesco di poco fa); poi, in sei soli versi: iN TANTo, arroTONDaTe, leNTe, momeNTo, eterna­ meNTe). Con altri: e dai tuguri ALTRI fanciulli, figli / d'arcieri sciti (Poemi di psyche, II La civetta, nei Poemi conviviali). Con aquile: vuole due grANdi AQUILE nuove il moNDo! (Le due aquile V, nei Nuovi Poemetti); dove è di nuovo /a/ la tonica su cui aquile «apre le ali» (ripensi il montaliano fALcO ALtO LevATO, iscritto nell'unico ver­ so non endecasillabo dell'«osso» Spesso il male di vivere...: era la statua nella sonnolenza / del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato, con tre sinalefi come nel pascoliano squillano, immensa arpa sonora, al vento 4. Al materiale calato come di passata sembra doversi ascrivere un asino zoppo, non meno sorprendente (dico per me) delle ninfe nel marrucaio. C'è, cominciando, qual­ che pecora, preceduta dall'avverbiale tranquilla: Fra' ter­ rap[ieni] sopra cui tranquilla / qualche pecora pasce..., con «perduta» allitterazione di /p/. Poi una mucca, che già abbiamo salutato in mezzo alla rosa di parole illeg­ gibili; e, dall'indeterminato al determinato, la mucca: «Su gli argini, su cui pasce tranquilla / la mucca», da cui càpita di tornare a un formidabile «punto medio» della poesia leopardiana, nella quinta strofe della Ginestra, do­ ve, dopo i ventiquattro versi della rovina geologica, un esterrefatto due punti schiude la vista della capra: onde su quelle or PASCE / LA CAPRA... Poi pasce cede a bruca, senza influsso di bruna (che verrà), ma, probabilmente, per la prossimità di mucca; e compare un asino zoppo: Tra [gli argini} (sull'un bruca [tranquilla]/ mente un asino zoppo), si di/ila/ la via fer­ rata. Sdrucciolo, asino giunge con argini; ma di zoppo non par facile discorrere. C'entra il famoso asin bigio 129

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=