Il piccolo Hans - anno X - n. 40 - ottobre-dicembre 1983
pascoliane di eccellente fattura. Vi distinguiamo infatti alcuni degli artifici più (semanticamente) produttivi della poesia (non solo) pascoliana, come il concorso di dentale sorda in arsi (con attutimento di tesi), la rima (tesa, ap punto) in -inno, l'integrarsi dei due fenomeni in TINTIN NO, a cui non per nulla tien dietro TAL, che più diret tamente fa pensare al ruolo di metallo nella Via ferrata. Si rilegga, tra le prime Myricae, Alba festiva, dove inno e tintinno rimano internamente (e già è presente squilla: tranquilla). Ma ecco, da arpa a rapiva, i versi di Dante: E come giga e arpa, in TEmpra TEsa I di molte corde, fa DOice TINTINNO I a TAL da cui la noTA non è INTEsa, I l così da' lumi che lì m'apparINNO I s'accogliea per la croce una melode I che mi rapiva, senza INTENder l'INNO. Argentea, che piace al Pascoli non meno che a Holder lin silbern (di neve, per esempio), è preceduto nell'auto grafo da argentine, scritto subito sotto al vento (come quando da «tintinna» si passa a «tìntina»): argentine le fila, con luminosa continuità di /i/ tonica; fila che, se vibrano, appare più motivato lira; se ronzano (come da lontano le campane in Alba festiva) acquista consistenza la tensione apico-nasale in arsi, senza trascurare la sono rità mista (DS) dell'affricata verso il raddensamento di veNTo, con cui la poesia termina in modo che non po tremmo immaginare più funzionale. Ma argentea, come ad ARGini, fuGGENTi e immENsA (che verranno), così volge ad ARpa, già presente con sua rapida asprezza nel verso scritto sotto a quello che stiamo esaminando: {ron zano, quasi] arpa sonora, [al vento]. Già presente, dico, in «dialefica» sinalefe di S a , sede certamente straordinaria, anche per un lessema bisillabo con la forte radice elemen tare AR. Nel Pascoli non trovo (senza concordanze) nessun altro AR con ictus di s a , ma, tralasciando le altre vocali, posso cogliere accenti indubitabili di s• su alta, altri (ca dono così spesso in 7• che, specie nel Tasso, possono aver l'aria di parole-schegge, come «anco» ecc.) e sul meno 128
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=