Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

sesso. De Menegazzi si risale «a Domenico, a Dominicus, al possessivo di cui era tutto». Il verso dantesco, piegato dall'uso grammaticale all'etimo, a sua volta evidenzia l'i­ dentità tra la Menegazzi e le sue «gioie», «Epicizzate, con­ cupite, chiamate in causa dalla fantasia delle donne, dei pupi». E come non pensare alla «lubido di possesso» che Gadda pone al cuore degli svolgimenti di Eros e Priapo, e che regge, variamente articolata, tutto l'impianto dello stesso Pasticciaccio, del quale in tal modo !'«episodio» Menegazzi, in apparenza una delle consuete divagazioni gaddiarie, si fa preludio e introibo? 2 - A rebours. Gian Carlo Roscioni ha sapientemente utilizzato la Meditazione milanese, il saggio filosofico gad­ diano scritto di getto nel 1928, tra il 2 maggio e il 28 giugno, quando l'ingegner Carlo Emilio non aveva ancora rinunziato a dedicarsi alla filosofia, regolarmente superan­ do · i relativi esami universitari, e arrestandosi soltanto alle soglie della tesi di laurea su «Teoria della conoscenza nei 'Nuovi Saggi' di Leibniz». Si può concordare con lui; oltre che nelle sue ampie documentazioni analitiche, nella conclusione della sua Introduzione alla Meditazione stese sa: «Per chi in Gadda studi la 'letteratura', la presenza accanto ad essa della 'filosofia' non indica un prima o un al di là della 'letteratura' quanto piuttosto l'estrema consapevolezza dei problemi conoscitivi sottesi alla «de­ formazione» espressiva, allo scrivere». Si può aggiungere che Gadda ne ebbe piena coscienza, se potrà scrivere, iniziando la Meditazione breve - Circa il dire e il fare, del 1936: «Quando scriverò la Poetica, dovrà, ognuno che si proponga intenderla, rifarsi dal leggere l'Etica: e anzi la Poetica sarà poco più che un capitolo dell'Etica: e questa deriverà dalla Metafisica». Se la «Metafisica» di Gadda è la Meditazione milanese; se si può opinare che la sua «Etica» sia stata esposta in Eros e Priapo, della «Poetica» ci rimangono solo taluni 73

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=