Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983
ormai ad uno stile di sensibilità psicoanalitica. Vediamo ne le principali figure ed i motivi conduttori: a) una narrativa «espressionista» ricorda i romantici tedeschi, Hoffmann e Jean Paul. Il motivo del sogno, del l'incubo, il tema dominante del «doppio» (Doppel), le ten tazioni faustiane (collegate alla seduzione della tecnolo gia) ricorrono nei narratori. Si prolunga anche l'interro gativo di Dall'Ongaro «Di chi la colpa?». Se ne avverte l'eco negli «assassinii» narrati da Luzzatto (Ezio Lamberti) nel 1885 e dall'esordiente Svevo (1890). In Luzzatto l'im pulso omicida fa irruzione in un uomo tranquillo e alla violenza corrisponde un linguaggio anomalo, bizzarro: si parla di «scombuio della mente» di «un dolore d'incrina tura di vena» e ci si chiede: «Non diveniva lui ancora una cosa che si classificava per ordine, come una merce?» «Dunque uccidere era cosa tanto facile?» fa eco Svevo, e fa diagnosi acuta di quell'impulso «venuto a dividere la v i ta · in due parti ' »: «l'uomo sulla china, per salvarsi, non aveva trovato di meglio che secondaria e precipitarsi da sé a valle» b) si accentua !'«alienazione», tipica delle esistenze di sperse · della borghesia. Alfonso Nitti, impiegato presso la casa Maller & C., !'«inetto» di Svevo . (questo doveva essere il titolo di Una vita) con le sue incertezze la sua nevrosi il suicidio è subito un prototipo. Egualmente «i netti» (anche se con sfumature decadenti) sono alcuni personaggi di Boccardi o quella Mme Bovary triestina che è Maria Lamberti, protagonista del romanzo di Willy Dias. Svevo precisa il quadro di questa «nevrosi» nel roman zo successivo Senilità: Emilio Brentani «a trentacinque anni si ritrovava nell'anima la brama insoddisfatta di piaceri e di amore, e già l'amarezza di non averne goduto, e nel cervello una grande paura di se stesso». Il tema della «senilità», intesa quale crisi del sé, domina la co scienza triestina a cavaliere dei due secoli. La «vertigine» 55
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=