Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

corrisponde a una tendenza al feticismo, e tale circostanza getta un fascio di luce sulla peculiarità psicologica di questa perversione ormai ben compresa» 14 • Vedremo d'in­ seguire più avanti questa ricerca di Freud sul feticismo, la perversione paradigmatica. Per ora invece abbiamo un altro problema teorico da inseguire, e cioè ciò che dif­ ferenzia la struttura psiconevrotica e la struttura perversa. E credo sia utile ritornare alla struttura teorica da Freud evidenziata come un ciclo tipico della sessualità infantile per usarla come un ferro di lavoro domandandoci se i due modi di soddisfacimento della pulsione sessuale che sono implicati in ognuno dei due sottocicli riscontrati - e cioè soddisfacimento autoerotico senza contenuto rap­ presentativo, e soddisfacimento fantastico masturbatorio, :- non ci dicano qualcosa sull'apparato psichico nella per­ versione e nella psiconevrosi. La differenza tra l'uno e l'altro modo di soddisfacimen­ to pulsionale è tutta racchiusa nel concetto di saldatura che lega la pulsione a un oggetto, che lega una spinta a una rappresentazione, e come diceva Pinzi si può anche leggere come il passaggio da una quantità - d'energia - a una qualità - un apparato psichico funzionante -. Come avviene questa saldatura? Non dal punto di vista clinico, ma dal punto di vista della teoria abbiamo di fronte a noi due modi di soddisfacimento della pulsione sessuale che risultano essere due strutturazioni di apparato psichi­ co diverse, e per conseguenza, due manifestazioni psico­ patologiche diverse; appunto, a mio avviso la perversione e la nevrosi. Ho trovato che un paragrafo di un altro breve saggio freudiano della stessa epoca, Il poeta e la fantasia può dare - attraverso la figura metaforica del tessitore - u­ n'idea di che cosa possa essere questa saldatura la cui presenza o mancanza è definitoria per la configurazione di un soggetto. Ve lo leggo: «Accingiamoci dunque ad apprendere alcuni dei caratteri dell'attività fantastica. Si -158

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=