Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

7 Cfr. Benjamin W., Per la critica della violenza, in Angelus nov., cit. 8 Sul carattere di questa de-cisione, cfr., M. Cacciari, Progetto, in «Laboratorio politico», 2, 1981. • Bloch E., Ateismo nel cristianesimo, tr. it. F. Coppellotti, Fel­ trinelli, Milano 1980. 10 Giovanni, III, 14. 11 Bloch E., Spirito dell'utopia (SU), tr. it. F. Coppellotti · e V. Bertolino, La Nuova Italia, Firenze 1980 - Karl Marx. La morte e l'apocalisse. 12 su, p. 286. 13 Cfr. Benjamin W., Il dramma barocco tedesco (DBn, tr.it ., E. Filippini, Einaudi, Torino 1981, p. 170. • 14 DBT, p. 238-239. 15 Genesi, III, 22. 16 Cfr. Benjamin W., Sulla lingua in generale e sulla lingua del­ l'uomo, in Metafisica della gioventù, cit. 17 Non siamo perciò d'accordo con la lettura che, dell'allegoria benjaminiana, danno Francesco Coppellotti e Vera Bertolino nella loro Nota critica in Bloch E., Spirito dell'utopia, cit., p. 339. 18 Cf r . DBT, Premessa gnoseologica 19 SU, pp. 40-43. 20 SU, p. 219. 21 Cfr. Bloch E., Tendenz-Latenz-Utopie, Erganzungsband zur Ge­ samtausgabe, Suhrkamp, Frankfurt a. M., 1978, pp. 380 sgg. 22 Cfr. Benjamin W., Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico, in L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, tr.it . E. Filippini, Einaudi, Torino 1977. 23 DBT, p. 249. 24 Cfr. Benjamin W., Il surrealismo. L'ultima istantanea sugli in­ tellettuali europei, in Avanguardia e rivoluzione, cit.; e F. Masini, Dialettica dell'ebbrezza, relazione al convegno modenese su Benja­ min. 25 Cfr. Bloch E., Soggetto--Oggetto, cit., p. 526. 26 DBT, p. 253. 139

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=