Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

La brama di possesso 22 indica · la via della redenzione e, in questa redenzione, lo spazio dell'allegoria si consuma inte­ ramente: il teschio si fa volto d'angelo 23• Questa redenzione è però possibile in virtù di una discipli­ na, di una responsabilità 24 : la salvezza del malinconico sta nelle delimitazioni che si pongono al suo procedere 25 • «La soggettività che precipita come un angelo negli abissi viene recuperata dalle allegorie e assicurata - al cielo, a Dio, attraverso la 'ponderaci6n mysteriosa'.» 26 • In questo nuovo spazio, l'oscurità dell'allegoria è cancellata. Si tratta di conquistarsi la posizione eretta: salvare le rovine, collezionare, significa inseguire la meta del camminare eretti, significa dirigersi verso l'identità, verso quel regno in cui l'e­ steriore è diventato come l'interiore e l'interiore come l'este­ riore, quel regno in cui, finalmente, per l'umanità «il passato è citabile in ognuno dei suoi momenti». Enzo Sorbera · NOTE 1 Cfr. Benjamin W., Considerazione sul Festspiele di Gerhardt Hauptmann, in Metafisica della gioventù, a c. di G. Agamben, Einaudi, Torino 1982, p. 67. 2 Benjamin W., Tesi sulla filosofia della storia, Tesi 17, tr.it . di R. Solmi, in Angelus novus, Einaudi, Torino 1976; lo stesso è in Bloch, cfr. Bloch E., Soggetto-Oggetto. Commento a Hegel, tr.it . R. Bodei, Il Mulino, Bologna 1975, p. 138. 3 Cfr. Bloch E., Thomas Munzer teologo della rivoluzione, tr.it . S. Zecchi, Feltrinelli, Milano 1980, p. 107, oltre che Benjamin, Tesi, cit. • Su queste categorie, cfr. Bloch E., Experimentum mundi, tr.it . G. Cunico, Queriniana, Brescia 1979; e G. Cunico, Ernst Bloch - Ex­ perimentum mundi: dalla domanda originaria al sistema aperto delle categorie, in «Aut Aut», 173-174, 1979. 5 Cfr. Bloch E., Exper. mundi, cit., e Benjamin W., Tesi s. fil. d. st., cit. 6 Cfr. Bloch E., Erbschaft dieser Zeit, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1981, p. 25. 138

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=