Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983
lingua nominale poiché la tessitura del mondo è una tes situra di nomi: più propriamente tutta la creazione è la tessitura e lo svolgimento di un nome solo: il nome di Dio. In questo senso radicale e profondo i cieli narrano la gloria di Dio, poiché sono l'espressione modificata del suo nome. Esiste una tradizione cabbalistica incentrata totalmente su questa nozione: «l'universo nella sua tota lità è sigillato verso tutte e sei le direzioni con le sei permutazioni del nome di JHWH, ma ogni singola cosa in esso vive e opera grazie ad una di quelle combinazioni che sono le vere segnature di tutto il mondo reale, come è stato detto con una formulazione di Jacob Bohme» 5 • I nomi sono contrassegni delle cose: vocabula sunt notae rerum, direbbe Herder parafrasando Cicerone. Note o segni che siano, i nomi risultano da una combinazione (in tale circostanza si tratta di una combinazione di suoni) e danno luogo, a loro volta, a combinazioni che sono combinazioni di concetti. Il nome, quindi, si dispone tra la materialità del suono designante e della lettera raffi gurante da un lato e l'idealità del senso riferita ad un significato, cioè a dire alla cosa, dall'altro. La sostanza del nome è quindi tesa tra la cosa e la sua idea: tra la determinazione dell'individuale e l'espressione di un uni versale. In una filosofia radicale del nome, ogni determi nazione deve possedere il proprio nome; d'altra parte co- . me è possibile dar conto e render manifesta la proprietà del nome? Perché e a quali condizioni il nome è proprio della cosa? La proprietà è determinabile in base ad una relazione di potenza e al controllo degli effetti? Operando sul nome e col nome si ottengono effetti sulla cosa dal nome designata tali che si può dire che il nome dice la cosa e le è proprio? Ma dove risiede la certezza di questa relazione? Nel fatto? È troppo poco: ogni fatto è interpre tabile. Questa relazione è esprimibile ma non oggettiva bile. La relazione tra nome e cosa è e resta · magico-mi sterica. Benjamin coglie perfettamente questa tensione 113
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=