Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

dronita del nome del poeta, Villon, per farne l'eroe di una specie di biografia immaginaria che fa del poeta il prototipo dell'imbroglione. Questa metamorfosi della figu­ ra poetica di Villon in un biografema, della quale Pierre Guiraud ha felicemente mostrato il processo di trasforma­ zione, è particolarmente indjviduabile in Etienne Pa­ squier. Villon, «comportandosi da furfante faceva palese professione di truffe e di ladrocinii». E Pasquier aggiunge che il nome stesso di Villon più tardi assumerà il signi­ ficato della truffa: «D'autant que la posterité a nommé un Villon celui qui eshontément �e mesloit au métier de tromper, dont nous fismes villoner et villonerie: mots qui tombent aussi souvent en nos bouches pour tel sub­ ject, camme le Patelin, Pateliner, Patelinage, celuy qui par beaux sanblans et douces paroles enjeauie quelqu'un» 17 • Ci si concederà facilmente che l'arte del poeta Villon non ha niente a che fare con la villonerie del personaggio di Pathelin (non parliamo qui dell'arte che lo mette in scena); e · inoltre che la leggenda che associa il sopranno­ me Villon alla truffa è molto più antica. Basta rifarsi a Godefroy che nel suo Dictionnaire osserva che la parola Villon include sia il senso di «villania» (di vilis) che quello di «inganno» (di guille). · È qui, pertanto, che occorre sot­ tolineare che i nomi di Villon e di Guillaume non sono in fondo che doppioni, derivati dalla stessa parola guille, che proviene dalla radice germanica Wigila (inganno). Il W germanico si è conservato in grafie come Villaume, Villot, Willot, Villon, mentre è divenuto gutturale in Guil­ laume, Guillon, Guillot 18• Così Guillaume Villon - o Guillaume «de» Villon - sono solt�nto degli specchi dello stesso nome; e tutto avviene come se la differenza tra questi due nomi desi­ gnasse qui stranamente il non-identico dell'identità, !'«al­ tro» dello stesso (fittizio) simulacro messo in atto da una genealogia verbale mediante la quale il poeta si attribui­ sce un doppio (diviso), creando la favola di una paternità 67

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=