Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
gono soltanto una mappa stampata su una tovaglietta da té (p. 38). O anche gli ebrei proprietari di un albergo e che si rifiutano di far pagare il conto all'unico- cliente, in quanto mancano gli altri clienti: «Quanto devo per la stanza?». «Niente. Se non ci dormivate voi, non ci avrebbe dormito nessuno» (p. 78). O infine, forse più impressio nante di qualsiasi altro, l'incontro con il . salesiano Padre Palacios, «genio eclettico del sud», versato in tutte le scienze, «dotato di memoria fotografica», profondissimo conoscitore della Patagonia e al tempo stesso accanito sostenitore dell'esistenza dell'unicorno e dello Yoshil «un protoominide senza coda, con capelli stopposi di color verde giallastro, alto circa ottanta centimetri», avvistato per l'ultima volta nel 1928 (pp. 98-102). «Il n'y a plus que . la Patagonie, la Patagonie, / qui convienne à mon immense tristesse...» commenta Chatwin, attraverso le pa role di Blaise Cendrars, poste a epigrafe del libro... In effetti, leggendo un simile diario d1 viaggio, si prova spesso un fascino doloroso, una sensazione di disagio o addirittura di ripulsa, che tuttavia spinge a tornare più volte su queste pagine, a rileggerle o a ricordarle, come se la consapevolezza dell'esistenza della Patagonia doves se scavarsi una dimora definitiva nel nostro pensiero. Alla fine, quale immagine onnicomprensiva, rimane in noi la figura del mondo sconfinato dell'Antichton, dove qua e là precipitano relitti e frammenti di cultura europea, per continuare a sopravvivere e a produrre mostruose infio rescenze in un mondo che non è tanto di sogno o irreale, quanto piuttosto dereale... Perché però sembra di ricono scere qualcosa che ci riguarda in questa tetra figura della derealtà, come se ci scorgessimo capovolti in un lontano specchio deformante? Per tornare alla domanda posta inizialmente: qual è l'esperienza reale che si raffigura per noi nella metafora dell'Antichton, inteso come luogo dell'immaginario? Cer care una risposta significa chiedersi in quale occasione 203
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=