Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

vuole indulgere a un'analogia con le gerarchie, fondate sulla qualità, nel campo musicale), offrendo, tra l'altro, una storia della poesia figurata in Italia a iniziare dal Medioevo. Né trascura di indicare strutture figurali nella scrittura di poeti appartenenti alla · «grande tradizione» come Boiardo, Marino, Bemi, Foscolo, D'Annunzio, Cam­ pana e del grande poeta epico inglese Milton, conferman­ do come il discorso poetico, di fatto, non possa venire differenziato per procedimenti compositivi, ma relativa­ mente alla specifica gerarchizzazione degli stessi. Il vasto campo della secolare produzione figurativo­ poetica viene setacciato con rigore e vengono privilegiati quei testi dove sulla finalità didascalica prevale l'effetto espressivo, sia che il messaggio estetico sia ottenuto con materiali linguistici distribuiti in costellazioni alfabetiche, sia attraverso combinazioni di lettere raffiguranti dei «rea­ lia». In sostanza l'autore ritiene degni di attenzione quei testi figurati dove l'incontro del sistema di comunicazione iconico con quello linguistico rafforza le virtualità espres­ sive di entrambi i piani del significato e del significante linguistico. L'analisi, l'inventario e la classificazione delle opere va dai technopaegnia alessandrini fino alle operazioni del­ le avanguardie del XX secolo, il vasto percorso essendo arricchito da un Indice Bibliografico di strabiliante esten­ sione, testimonianza della «riflessione teorica e fervore nomenclativo e classificatorio» che accompagna nei secoli questa scrittura assai più praticata nel tempo di quanto non si sospetti anche da parte degli stessi «artisti-poeti» contemporanei che . la attivano; ciò riguarda, in partico­ lare, la ricchissima produzione del '500 e '600, opere di­ menticate nei labirinti delle biblioteche private e pubbli­ che che l'autore analizza e immette nel vivo del dibattito culturale. Il lavoro di Giovanni Pozzi si articola in quattro parti. Nella prima si analizzano gli elementi costruttivi, i pro- 192

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=