Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
in un'autoanalisi liberatrice di energie psichiche, l'«io» poetico partecipa, sdoppiato in attore/spettatore, alla spe rimentazione delle varie identità, articolando il compor tamento animale in gioco o in trauma. Emily può fingersi, vedersi, «traviata di rugiada» come l'ape (214), o firmarsi «mosca» in attesa dell'arrivo dell'ape; può confondere la propria fame con quella del moscerino (612) o riconoscersi nell'altero leopardo (492), che nella cattività non può ri nunciare né ai suoi «fulvi» costumi, né alle sue «memorie di palma». L'identificazione è, per Emily, sperimentazione di un ruolo più che assunzione di un comportamento. Il bestiario è, in questo suo primo aspetto, coerente con una nozione di natura come artificio, teatralità, arbi trio, conoscibile dall'artista per analogia con i propri pro cedimenti. Gli scenari naturali della poesia dickinsoniana possono apparire simili a campi di battaglia: «Artists wre stled here!» (110); «Musicians wrestle everywhere -/ All day-among the crowded air/1 hear the silver strife -» (157) 3, dove il verbo wrestle (lottare) connota una ricerca strenua come una guerra in atto. Una stagione o un'ora del giorno possono essere evocate dalla presenza di uno strumento musicale (in 146 i «pianoforti nei boschi») o di un cavalletto da pittore (110), quasi oggetti dimenticati o impiantati nel paesaggio da un occulto artista. Questa natura «eccentrica», «eccessiva», e tuttavia «puntuale», al limite tra il barocco e il surreale, tra il rococò e il «me tafisico», si segnala con il linguaggio dell'arte, o del teatro, quasi che dell'arte avesse assimilato le tecniche, invece di offrirsi ad essa come modello. H.D. Thoreau che, in anni di poco precedenti, vive lo stesso profondo trasali mento della vicinanza ai grandi laboratori della natura, individua in essa, con un'operazione mentale opposta a quella di Emily, le matrici del fare artistico, ed esige che la propria intelligenza possieda l'energia animale di «un organo per scavare», come «il muso e le zampe» di · certi roditori 4 • Per lui, come per la Dickinson, il mondo 142
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=