Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
fine, i minimi abissi di senso il cui effetto accumulato è la vertigine. Per bizzarria e coerenza fantastica il bestiario di Emily Dickinson si riferisce ai modelli medievali é barocchi; per lucida, maniacale esattezza è imparentato con le rap presentazioni ottocentesche della fauna americana - quel le pittoriche di Alexander Wilson e di J.J. Audubon, quelle letterarie di H.D. Thoreau. Ma la sua stessa eterogenea e polivalente composizione ne precisa lo scarto rispetto agli uni e alle altre. Ne fanno parte animali di segno arcaico e di ascendenza colta (l'ape, il ragno, l'allodola, il serpente, il cervo); altri di segno domestico (la mosca, il gatto, il topo) o locale e indigeno (il caprimulgo, il pettirosso, la ghiandaia, gli esemplari senza rango dell'or nitologia americana da Audubon ritratti con allucinata precisione in paesaggi di foglie e fiori in Birds of America, 1827-38, o descritti in Ornithological Biography, 1831-39); altri ancora di stirpe · visionaria o esotica (tigri blakiane, pantere, leopardi). Lo popolano, infine, creature mitico fantastiche: elfi, gnomi, folletti, giganti, sirene; e angeli di varia gerarchia, vellutati serafini sperduti tra l'erba, piccole schiere al lavoro come insetti nel prato mattutino stillante rugiada, mentre api e farfalle hanno fulgori ce lesti e dionisiache ebbrezze. A qualunque segno appartengano i suoi componenti, siano essi antropomorfizzati dalla consuetudine o investiti di improvvisa sacralità, il bestiario assolve a due funzioni fondamentali, che, specificandosi in altre, -minori, rispon dono a una complessa interpretazione della natura. Esso costituisce, in primo luogo, uno spazio scenico, un teatro aperto a metamorfosi, dislocazioni, spostamenti del cano ne emblematico di ogni suo componente: quasi uno sce nario onirico, nel quale le presenze animali si pongono come oggetti di identificazione per l'immaginario, ora «at tanti» di frammenti di fiaba o di romanzo; ora protago nisti di concisi melodrammi o di fulminee tragedie. Come 141
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=