Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
prio nome, suole accadere, specie se singolare e inusitato. Drusilla, la signora Montale, la sua compagna di giorni, viaggi, esperienze, diviene, sin dal. primo degli Xenia, un « caro piccolo insetto», e nel secondo «Senza occhiali né antenne, / povero insetto che ali / avevi solo nella fan tasia». Piccolo, povero, senza ali, . senza antenne (una va riante del manoscritto dice « senza elitre»: la sostituzione può esser dovuta alla volontà del · linguaggio basso, quo tidiano - o forse anche al ricordo delle «elitre» degli « O recchini», ove il termine era collegato - lo si è visto - a un . « insetto» minaccioso e malefico). Abbiamo dunque una doppia forma di understatement: la scomparsa non solo è un insetto, un «mosce . rino», una «moschina» (come leg giamo in « Gli ultimi spari»: una variante dice addirittura «moscolino») ma è un insetto «povero,;, «piccolo». Ma è, probabilmente, questa operazione di understatement a rendere possibile a Montale l'elegia. Un genere, certo, dif ficile da trattare anche per lui, stando alla testimonianza del tormentato iter subito tanti anni prima (nel '39) da quella «Elegia di Pico Farnese» di cui ci dà testimonianza il prezioso apparato critico della mondadoriana L'opera in versi. Schiller, nel testo da noi richiamato, mette già in guar dia contro tali rischi: « altrettanto poco testimoniano il talento per la poesia elegiaca la sola delicata tenerezza e la malinconia... I prodotti di questo genere delicato possono quindi solo struggerci e blandire i sensi, senza rinfrescare il cuore e blandire lo spirito. Un'inclinazione ripetitiva verso questo tipo di sensibilità deve infine ne cessariamente snervare il carattere e sprofondare in uno stato di passività, dal quale non può scaturire alcuna realtà né per la vita esteriore, né per quella interiore». Il poeta elegiaco può sempre cadere nella trappola del « sentimentalismo» e « dell'essere piagnucoloso». « Come il risentimento - suona un'altro passo di Schiller - nella satira patetica, e la derisione in quella scherzosa, così 126
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=