Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

volgentemente ipotattico e Pizzuto portato da una para– tassi estrema alla «giustapposizione di elementari enun– ciati». In definitiva «Proust ritrova un passato, Pizzuto finisce con l'eliminarne fino il segno grammaticale» 5 • Ma si potrebbe andare oltre. Pizzuto sin dall'inizio fa corri– spondere alla «mutilazione del futuro» una definitiva ca– duta del passato, gli oggetti si pietrificano e gli accadi– menti si attualizzano, il presente sosta e governa «in bìlico nel tempo». Se a Pizzuto è realmente possibile citare il suo passato - ed egli lo rende possibile in ogni omissione - è giusto perché i suoi attimi vissuti diventano «citation à l'ordre du jour» 6 ; può sembrare a prima vista una con– traddizione, ma il movimento che «ritrova» il passato nel– l'opera pizzutiana è la tensione verso il futuro (sia pure mutilato), verso il giorno estremo (ed è a questo patto che la «persona assente» della narrazione saprà ricono– scersi «io»). È una questione di riconoscimento: Proust ha saputo riconoscere se stesso e il proprio ruolo giusto nell'interpretazione dei geroglifici della mémoire involon– taire, Pizzuto ha potuto soltanto rimandare questo rico– noscimento fino a demandarlo - questa la sua grammatica e questo il suo dilettantismo - fino al giorno estremo. Fallire il riconoscimento del sé - come testimonia la «persona assente» - equivale a riconoscere l'estrema fun– gibilità, e non agibilità, del passato come reine Tathan– dlung. Se è vero che «nella fungibilità universale, la fe– licità è legata», come insegna Adorno e come Proust spe– rimentò nella mémoire involontaire, «a ciò che non è fun– gibile» 7, questo spiega l'operosa tristezza che scaturisce dalle azioni pure con le quali si canta il passato attua– lizzato di Si riparano bambole. Già all'inizio del romanzo, l'appariscente - ma forse appunto per questo app~rente - «sentimentalità» delle azioni narrate viene risolta nel– l'uso di un impersonale che agghiaccia confondendo il rimorso in ogni affermazione: 89

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=