Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
iperbole. La creazione, il fuoco, la luce sono figure che possono guidare nella michelangiolesca scrittura poetica, la quale dilata miracolosamente questo «intervallo» che è la vita, e proietta il «desiderio di bellezza» nel cuore del transitorio (la mediazione dell'angelo Keats può pa– rere lontanissima e inadeguata, eppure la passione di pre– raffaelliti ed esteti per Keats contribuirà a portare il ro– mantico fin sulle soglie del Novecento). Per questo Pater legge la poesia di Michelangelo ripor– tandola sul fondo d'un unico gesto, e questo gesto affonda nel primo giorno della creazione, è una violenta e dolcis– sima mimesi della creazione, al di qua della stessa deno– minazione, dunque della stessa lingua dell'uomo. «Di tutta la storia della creazione egli ha dipinto soltanto la crea– zione del primo uomo e della prima donna 4. Ma anche il corpo sembra contraddire all'aggettivo michelangiolesco come è entrato nella storia dell'arte: «il nuovo corpo - una luce passeggera, un effetto meramente intangibile, esterno, su quei volti troppo rigidi o troppo informi; un sogno che s'indugia un istante, e si ritrae all'alba, incom– pleto, senza scopo, senza appoggio; una cosa di debole udito, di debol memoria, di debol potere tattile; un alito, una fiamma sulla soglia, una piuma al vento». Questo sguardo, che riporta anche la lingua di Michelangelo den– tro il gusto d'un'altra epoca, intende cogliere la dolcezza nella forza, l'umbratile dentro il solare, la debolezza nel vigore. E se esso risponde più ad un sapore di estenuate fantasticherie che ad una lettura appropriata, è perché l'esegesi si alimenta di queste trasposizioni, e non è certo il «pacato senso» che la guida. Quel «culto pel sublime e abissale» da cui si ritrae il quieto realismo di Croce respira invece nel testo che l'ultimo Thomas Mann scrisse appena letta, in un'estate engadinese, la libera versione delle Rime scelte (con testo a fronte) compiuta da Hans Mi.ihlestein 5 • Il Michelangelo di Thomas Mann è un poeta religioso, d'una intensa e 69
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=