Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

celano/manifestano lo sregolamento semantico determina– to. Ne deriva un eccesso di significazione che blocca (ten– de a bloccare) i percorsi del senso. C 6 ni sintagma pare affermare una propria se pur precaria autonomia («le imma– gini», ricavabili, a favore dell'occhio mentale, dalla tran– scodificazione di serie di referenti, paiono implodere e reclamare il diritto a una incongrua coesistenza). Ci si trova di fronte a una radicale crisi della conti– guità. I singoli segni si integrano, appunto, in sintagmi (viene valorizzato al massimo il contrappunto tra ritmo metrico e semantico), ma i sintagmi contigui rifiutano l'integrazione in un livello superiore del discorso. I singoli testi trovano la loro saturazione, la loro pace sorprendente, nell'integrazione in sezioni (marcate da ti– toli) e nel libro. Si tratta di un libro di rara compattezza e coerenza in cui, paradossalmente, gli elementi costruttivi minimali (i sintagmi) si rapportano per frizione. Il movi– mento del senso tende a bloccarsi nella lettura «orizzon– tale» (nella fruizione diretta), mentre nella lettura verti– cale i sintagmi si dispongono in serie distribuite a distan– za nel libro. Si procede per enigmi/svelamenti, sull'orlo della cecità e della visione, del rumore e della parola singolarmente piena, i percorsi del senso procedendo a sbalzi (a distanza anche di pagine). Qui si sfrutta al massimo il suspense derivante dalla attesa dell'epifania del senso, che nel con– testo non va delusa, ma fatta debitamente sospirare. Così vengono superate le secche del formalismo e l'idolatria, ormai obsoleta, della sistematica sottrazione del senso. Allo stesso tempo il testo non si abbassa a parlare delle «cose» nate prima della loro enunciazione o fuori dal linguaggio; sono le parole, con grande evidenza, a costi– tuire lo spazio necessario all'evento poetico. Così il lin– guaggio ritrova la forza di superare se stesso e significare · ciò che per apparire non ha bisogno di esistere nel con– testo storico dato. Vengono stabiliti nuovi rapporti tra 228

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=