Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
immaginale ove l'apparire scintilla e vacilla, emblemi del– la memoria, della simpatetica magia del linguaggio. Forma o segno di un rimemorare, esercizio evocativo · di un mostrarsi, l'arte simbolica di Benjamin agisce come prodigiosa tensione della latenza, luminosa oscurità della fantasmagoria, estatico balenare della forma-pensiero al– l'incontro della possibilità con il destino, fra sentimento che segna e pensiero che perviene a figurazione. Benjamin - esoterico, estetico, eretico - è il mitografo di questo presente, il produttore degli artifici che rendono possibile l'immaginazione della contemporaneità, nel ri– comprenderne e nel dispiegarne tutto lo smarrimento; Benjamin «organizza il pessimismo strappandolo alla mo– rale - questo il suo nihilismo -» (Masini), e raccoglie l'eccedente nel pathos dell'inquieto e dell'inespresso, nella vertigine della percezione totale, cui urge manifestarsi. La ragione simbolica, in Benjamin, sovrasta gli ordini irregolari dell'apparire; è cristallo di rifrazione, è funzione dell'occhio del cuore ed enigma del circostante. Volatile leggerezza e reciprocità di confondimento ed idea sono i modi discontinui della verità che si cela nella parola, immagine presentita nel profondo che genera l'archetipo e disegna il possibile nel sogno. Il sublime del bello e del vero, velocità di una essenza colta in un esperire ac– celerato, è il ricorrente evento che educa le papille del senso, nel delicato passare-oltre che conferisce durata al non-veduto, al pullulare dei segni ed alla sospensione me– tafisica. Remoto rovescio del conosciuto, la forma-pensiero di Benjamin, evocazione platonica delle qualità dell'idea, predispone al Maelstrom delle novità, partecipata adesio– ne alle grandiosità terrificanti, all'orrore dell'inaudito e alle asperità dell'origine. Psicologo del tra-vedere, Benjamin rinviene la giacitu– ra della psiche, la complessione movimentata dei veli del– la parola, nella patria del libro, nell'intimo indocile enig- 193
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=