Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
costitutivi del cosmo sublunare. Infatti il locus amoenus è costituito immancabilmente da 1) ruscello, 2) erba e fiori, 3) alberi e uccelli che cantano, 4) venticelli e 5) colle; in questi l'eroe si disseta (il gusto), fiori ed erbe dilettano l'odorato, la frescura ripara il tatto, gli uccelli saziano l'udito, il colle la vista. In questo rapido esposto, mi fermo alla sola struttura del topos (come ho fatto per la descriptio personae) non alla sua funzione di se– gnale in rapporto agli eventi che capitano, che sono spesso quelli di un'avventura erotica (felice o infelice) e inizia– tica; basti questo rapido cenno per confermare la validità dell'ipotesi che svolgerò trattando della sola struttura. Co– me per il topos della bellezza, siamo di fronte ad uno schema selettivo, operato secondo un principio di simila– rità (gli addendi appartengono alla classe dei fattori che promuovono una funzione dei sensi); è una similarità che genera un prodotto coerente sul piano della contiguità: infatti alberi, fonte, prato, uccelli sono elementi coerenti d'un paesaggio, e tuttavia rappresentano nel topos le clas– si del sensorio o della struttura cosmita universale; è lo stesso fenomeno, ripeto, descritto per il topos della bellezza: anche lì occhio, guancia, labbro sono elementi contigui d'un bel viso, ma rispondono nel topos al criterio dello splendore. Anche la dinamica è analoga: le motiva– zioni si riferiscono alla similarità, ma si dispongono in costellazioni basate sulla contiguità. La cosa è altrettanto evidente in quella sottospecie del locus amoenus che è il topos del boschetto: un caso dove di per sé la serie di base non è definita da un motivo rilevante ed atto a dividere una materia caotica ed abbondante. L'impressio– ne che i poeti amplifichino per pura addizione, mettendo dieci o venti alberi diversi là dove la circostanza detti la presenza dell'albero, può nascere solo in chi non badi all'ordinamento dei dati, che invece risulta dettato da cri– teri attributivi che introducono nella serie indistinta al– cune classi ben precise, dettate da criteri culturali di or- 135
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=