Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

pa, donde esce lo latte, remase intra li labbri de essa beata Chiara; e pigliando essa con le mani quello che li era remaso in bocca, le pareva che fusse oro così chiaro e lucido, che ce se vedeva tutta, come quasi in uno specchio. Percorrendo le visioni di Maria Maddalena de' Pazzi, s'in– contrano casi analoghi. La madonna con la mammella destra innaffia la terra e con la sinistra il cielo; la bocca di Cristo vomita semenze che cresceranno in messi; il ventre di Maria è una valle dove riposa il verbo; il cuore di Gesù è una fabbrica di anelli nuziali; le piaghe sono buche da cui sorgono alberi; gli operai lavorano nel piede sinistro di Cristo; nei fori del capo prodotti dalle spine si rifugia la veggente; e lei osserva la bellezza di Dio attraverso il foro della mano. Ma non è tutto; queste affermazioni possono essere prese come espressioni iper– boliche, legate tuttavia a una motivazione che nonostante tutto regge. Di fatto si va oltre, non solo fino a capovolgere i figuranti dei due ordini (sul tipo sangue-vestito, sangue– torchio), ma a renderli interscambiabili: le piaghe sono predicate «caverne anzi ubere, fatte a noi in fondo, anzi senza fondo». A questa specie di azzeramento della fun– zionalità metaforica (di cui abbiamo visto traccia anche nel settore della lingua poetica) fa riscontro il tipo di metafora di cui non si riesce a capire la base analogica, un'oscurità di cui il mistico stesso cerca di dare spiega– zioni che rimangono vane. Così in Angela da Foligno il passo dove la persona amata è comparata a una· falce: Una volta, durante la quaresima - come mi confidò - at– traversava un periodo di grande aridità spirituale; per questo si era rivolta a Dio pregandolo che volesse darle qualcosa di sé, perché si sentiva desolata di ogni bene. Allora le furono aperti gli occhi dell'anima e vide l'Amore che veniva dolcemen– te a lei; vedeva il principio, non la fine, come qualcosa di continuo: ma non le era possibile trovare alcuna cosa terrena cui paragonarlo. E quando l'Amore giunse vicino a lei, le parve 133

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=