Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

ste due motivazioni consuete ai poeti non sono di ordine percettivo, bensì intellettualistico, perché poggiano sulla persuasione che i costitutivi della bellezza siano la luce e l'armonia. Ora si noti come la bellezza non possa esser definita in quel modo se non per rapporto all'esemplare divino e increato; è un riferimento che poteva convenire al discorso mistico; ma non è accolto per nulla. Vuol dire che i mistici, designando metaforicamente la persona amata, non descrivono la sua bellezza; eppure questo non è un tema alieno dalla loro relazione, perché, come risulta anche dai brevi brani che vi ho letto, la persona di cui si parla è sempre proclamata bellissima. Le motivazioni che interessano le metafore dei mistici sono altre: quelle del rifugio (caverna, camera, giardino, talamo) e della e– mulsione (fontana, canale, pelago). Cosa ne segue? Poiché il figurato si riferisce indubbiamente a una parte anato– mica del corpo umano (al piede, alla mano di Cristo), non esiste proporzionalità fra ciò che viene predicato es– sere svolto nel figurante (il talamo) e nel figurato (il pie– de): cioè il modalizzatore (che è l'espressione linguistica che lega il figurante al figurato) conviene al figurante solo e non al figurato. Il mistico entra nella piaga del piede di Cristo, si tuffa nel costato, alita nella bocca del Verbo ecc., così come il sangue di Gesì inonda, la sua bocca erutta semi e frutti, il suo cuore si fa fontana e pelago. Il superamento della verisimiglianza fisica non ha limiti. Attiro a titolo di esempio l'attenzione sulla parte finale di una visione di s. Chiara d' Assisi, contenuta negli atti del processo di canonizzazione. Parve alla santa di salire lestamente per una scala verso s. Francesco che l'attendeva in cima, portando un vaso d'acqua calda e un asciugatoio: Raggiunto il santo, esso santo trasse dal suo seno una mam– mella e disse ad essa vergine Chiara: « Vieni, ricevi, e suggi» ... Ed avendo succhiato, quella rotondità ovvero bocca de la pop- 132

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=