Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

tuo è circundato da vari gigli, la rugiada de' quali rinfresca il calore del petto tuo. La tua bocca va sfumando foco in forma del calor del sole. Le tue guancie sono inrigate dal latte e bagnate dal Sangue. Li occhi tua son come di colomba che va rinfrescandosi sopra !'acque e fissa li occhi allo splendor del sole che vede in essa acqua. La tua fronte è coronata, e' cincinni tua sono proprio del colore di quelli del Verbo hu– manato. Qui non è come presso il Petrarca sopra citato, dove l'incoerenza dei figuranti serve a ottenere l'effetto intel– lettualistico del repertorio ben assortito. Qui non c'è solo l'incoerenza dei figuninti, che sarebbe poco; c'è l'incoeren– za delle motivazioni: bocca-fuoco è metafora usata anche dal Petrarca per designare il rosso, ma è deviata a signi– ficare solo calore ed è congiunta a sole («La tua bocca va sfumando fuoco in forma del calar del sole»); e c'è l'incoerenza dei modalizzatori (i piedi posano su basi d'oro smaltate, vuol dire che i piedi sono oro smaltato cioè splendidi e impiagati); ecc. In mancanza dell'apparato me– taforico come modulo enumerativo, è frequente invece il procedimento per cui una parte anatomica del corpo (appunto quella parte che indica il tutto non descritto) viene designata con una metafora. Abbiamo così in s. Caterina da Siena, in s. Teresa d'Avila, in s. Maddalena de' Pazzi un apparato metaforico straordinario per cui il costato di Cristo o le sue piaghe sono talamo, cella, letto, scuola, fontana, strada, canale, pelago; la fronte è prato, campo, piazza, specchio; il sangue è vestito, calcina, ecc. ecc. Molti di questi figuranti appartengono alla tra– dizione mistica più lontana come cella vinaria, fontana, talamo, ecc. e_si sono costituiti in veri sù:reo~ipi, simili alle rose, .gigli e ligustri dei. poeti. Ma la· differenza è grande. :La .motivazione delle metafore usate dai mistici .non _si basa ·suile marche 4i colore, splendore e propor– zione come quelle del registro poetico,- Ho· d~tto che que- 131

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=