Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

a chiasmo: la viso con 6b · 1 fiori bianchi; 1b 2 sole con 6a 2 capelli. Le due rappresentazioni 1 e 6 si riferiscono ad uno spettacolo naturale in grande: un paese innevato, un prato fiorito, contemplati a distanza (tale è il senso implicito in «per le piaggie», v. 81, ed esplicito in «di lontano», v. 44). I due gruppi centrali dello schema (4 e 5) si riferiscono invece ad entità che sono pensate in piccole dimensioni e perciò da vedersi dappresso; l'una 4 (di cui ho sopra discorso) è rappresentata in una dimen– sione finita, l'altra 5 in un insieme eterogeneo, il cui valore astratto è corretto dall'esperienza visiva (latte e fuoco). Ciò comporta l'avvicinamento d'uno sguardo da viso a viso (§§ 1-4) attraverso gli occhi (§ 2-3) l'allontanamento da capelli a capelli (5 1 -6 2 ) attraverso viso e collo (5 2 -6 1 ); alla fine la citazione si sfuoca nel brillare dei capelli e nel ricordo («ond'io arsi» v. 84). Petrarca rappresenta così non tanto un viso quanto la contemplazione del viso, me– diata dalla memoria. Nei mistici il fisico dell'oggetto termine dell'esperienza (Dio descritto in termini antropomorfici, l'umanità del Verbo, le persone della vergine Maria e dei santi) non è quasi mai descritto con la tecnica dell'enumerazione; in– vece una parte del corpo sta solitamente per il tutto, serve cioè ad indicare la presenza dell'intiera persona. Così Angela da Foligno insiste sul collo, sulla gola, sulle braccia oppure sugli occhi: Un giorno meditavo sul grande dolore che Cristo patì sulla croce e pensavo a quei chiodi delle mani e dei piedi, di cui avevo sentito dire che avevano conficcato brandelli di carne fin dentro il legno, e cominciai a desiderare di vedere almeno un po' di quella carne che i chiodi avevano confitto nel legno. In quel momento fui presa da un dolore così grande per quella sofferenza di Cristo che non riuscii a tenermi in piedi, ma mi piegai e dovetti sedermi e reclinai la testa sulle braccia che protendevo verso terra. Fu allora che Cristo mi mostrò 129

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=