Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

e rubini e zaffiri e perle ed oro scopro s'io miro nel bel vostro viso. Le pietre del secondo verso si riferiscono a rosso (rubini) splendore (zaffiro) bianco (perle) oro (giallo); e designano probabilmente labbra, occhi, denti e capelli; allora i fiori del primo verso dovrebbero designare inflazionisticamen– te le guance. Ma tutto è vago. Il motivo della coerenza dei figuranti prevale sul loro compito di rappresentare. Pietre preziose nel secondo verso, fiori nel primo. Il topos non è più un accorgimento descrittivo, ma un modulo seriale. Ciò vien provato ad abbondanza dal primo verso: gigli e calte si riferiscono al bianco - acanto e rose al rosso, e in mezzo sta viole: perché? perché viola nella tradizione letteraria può designare tanto il rosso che il bianco: pallide viole, viole purpuree. Questo passaggio da accorgimento descrittivo a modulo seriale apre il cam– po a infinite soluzioni che vengono di volta in volta sfrut– tate dai poeti. È su questa possibilità che il Boiardo può smembrare in altrettanti componimenti le motivazioni del bianco, del rosso, del giallo e dello splendore. Le parti del viso, poiché di viso deve trattarsi, non sono minima– mente designate; sopravvivono in modo generico soltanto nei predicati di una bianchezza e di un rossore privi d'ogni riferimento a dati corporei; l'effigie è ridotta a una par– venza. La funzionalità puramente seriale del sistema così ridotto è provata dalla possibilità del gioco contrario, che viene svolto dall'Imperiali: dove i singoli componimenti hanno per oggetto i singoli membri (dunque la compat– tezza del figurato è infranta), tutti designati dallo stesso giro di metafore, disposte però in modo diverso: il che è proprio il segno della serialità. La forza rappresentativa concessa alla serialità è tanta, che le combinazioni pos– sono essere assunte a senhal, come fa Marino, che designa Venere con la serie giallo-bianco e Adone con la serie giallo-rosso. In questi casi la scissione rivela al massimo 124

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=