Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
Poste queste premesse sullo sfondo, possiamo occupar ci del sistema degli oggetti in atto in Ariel di Sylvia Plath. È utile però stabilire ancora qualche collegamento fra il testo della Plath e la linea di poesie in lingua inglese che si sviluppa con la precisione del linguaggio, e il co stante rapporto astratto concreto di cui parla Eliot. Nel crogiolo di autori a cui la Plath si riferisce nelle sue Lettere alla madre (Guancia, '79) nessuna linea particolare prende risalto. Eppure un riferimento si impone: Emily Dickinson, e dietro a lei John Donne. La poesia della Dickinson è nutrita di una particolare attenzione verso gli oggetti: la precisione del linguaggio si accompagna a particolari concreti e casalinghi; trovia mo secchie, scialli, mosche, api, serpi, colibrì, ecc'. La Dic kinson è stata considerata una specie di Linneo della poesia per l'esattezza con cui classifica, accanto alle cose, «i fenomeni della propria coscienza». L'uso «drammatico» della lingua parlata, e la precisione del tono le hanno consentito di allontanarsi da certi moduli «espressivo-sen timentali» del romanticismo, e di mettere a punto una particolare intonazione della voce «io», che prevale nelle sue poesie. L'asciuttezza del linguaggio, l'equidistanza fra l'oggettività delle cose nominate e la tonalità dell'«io» che le proferisce rinvia direttamente al grande genere del la lirica greca (questa mi pare sia la via seguita da un altro grande «lirico» del novecento - la Dickinson scrive nel ventennio 1860-80 - che ha fatto un uso straordinario della voce «io» e che ha debuttato in lingua inglese: Fer dinando Pessoa). La questione della voce «io» ha un gran de peso anche nella poesia della Plath, e merita perciò qualche precisazione. La nostra ricerca volta alla ricostruzione del sistema degli oggetti nei testi poetici contemporanei si accompa gna necessariamente, e per suo rovescio, alle diverse fi gure che assume la soggettività: come abbiamo visto, il discorso si ancora fin dall'inizio alle possibilità della me- 99
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=