Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
«geni» sono per gli anni '80 quello che i transistori sono stati per i '60?) La psicanalisi freudiana aveva già risolto con una domanda il dualismo fata-le di genetico e storico, afferma Lacan, «sono vent'anni che mi sfiato perché que sto qualcosa in cui lo psicanalista, interpretando, fa un'in trusione di significante, non lo prenda per una cosa, per ché è una falla, è una falla di struttura», un dépattements dell'idealismo in cui precipita il tempo vissuto. Capovol gendo la dinamica assiomatica, !'«a-venire» della specie è davanti a noi come il qualcosa della promessa del «di venire». Occorre evitare di arenarsi nella costellazione i somorfa del sapere positivo, del contenente e dei suoi caratteri dominanti. Oggi importa poco la fissità o la mo bilità del reale biologico. Sviamo, allora, dentro la meta fora: questi studi recenti sul cervello sono un artificio tassonomico, l'icona di un simbolo ai margini della semio logia medica, l'uovo filosofico dell'alchimia Occidentale. «Se la conoscenza nasce solo sganciando il linguaggio - scrive Lacan - non certo perché sopravviva occorre raccordarla ad esso, ma per dimostrare che è nata morta»: occorre sul serio un nuovo scenario per l'indicibile che sta dietro la dura madre? Per questo fantasma dell'incon scio che si struttura come un linguaggio? O non è, invece, che la crisi della parola, ultima, fra quelle che funestano la fine del millennio, eccita il rude linguaggio delle ca serme e degli ospedali a prendersi una rivincita? «La zoologia può partire dalla pretesa dell'individuo di fare del vivente l'essere, ma è perché a tale pretesa rinunci, basta solo che essa prosegua a livello del polipaio»). Di ciamo che è l'antifrasi la vera «conversione» di senso degli studi più recenti sull'argomento: essa smaschera il determinismo delle teorie stratomorfiche - del resto, la «non-razziazione» della specie umana presuppone, alme no, un accorgimento culturale dello sviluppo indipendente dal long run term geologico - per conservare l'ineluttabile destino dell'essere. Sarebbe dunque più interessante con- 218
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=