Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982

4. Vita e storia Dunque, riassumendo: «La materia in prossimità del­ l'equilibrio si comporta in maniera 'ripetitiva'. D'altro can­ to, lontano dall'equilibrio, compaiono una varietà di mec­ canismi che corrispondono alla possibilità che si produ­ cano vari tipi di strutture dissipative. Per esempio lontano dall'equilibrio possiamo vedere con i nostri occhi la com­ parsa di orologi chimici, cioè radiazioni chimiche che si comportano in maniera ritmica e coerente. Possiamo an­ che avere processi di auto-organizzazione che dànno luogo a strutture disomogenee. Vorremmo sottolineare il carat­ tere inatteso di questo comportamento» (La nuova allean­ za, p. 15). Quel che in precedenza - ancora nella termo­ dinamica dell'equilibrio - poteva venir considerato al più come un «fastidio» o un «disturbo» è divenuto ora oggetto di studio: e di qui può muovere la stessa trattazione della questione delle origini della vita. Questa ultima resta, ov­ viamente, «veramente difficile», ma intanto «cominciamo a vedere come, partendo dalla chimica, possiamo costruire strutture complesse, forme complesse alcune delle quali possono essere state precorritrici della vita. Ciò che sem­ bra certo è che questi fenomeni che avvengono lontano dall'equilibrio illustrano una proprietà sorprendente ed essenziale della materia: si può dire che le strutture si adattano alle condizioni esterne, quasi un tipo di mecca­ nismo di adattamento prebiologico. [...D'altra parte] in questa prospettiva, la vita appare molto meno contrappo­ sta alle leggi 'normali' della fisica,. molto meno in lotta contro di esse per evitare il suo normale destino, che sarebbe la sua distruzione. Al contrario, la vita sembra esprimere in qualche modo proprio le condizioni in · cui è immersa la nostra biosfera, se si tiene conto di . tutte le non-linearità delle reazioni chimiche e le condizioni di lontananza dell'equilibrio che la radiazione solare im­ pone alla biosfera» (La nuova alleanza, pp. 15-16). 185

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=