Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
loro società, delle loro specie nel mondo in cui cresce il disordine descritto dalla termodinamica? Ovvero, per ri prendere il tema del tempo, filo conduttore delle ricerche di Prigogine, che relazione può mai esserci tra «il tempo termodinamico» dell'avvicinamento all'equilibrio e il «tempo della complessità che cresce»? Né la «visione meccanicista [...] basata su leggi eterne e fuori dal tempo» né una concezione che, all'inverso, metta l'accento esclusivamente sul caso, sono per Prigo gine e Stengers adeguate, in quanto «siamo circondati dalle strutture, dai fiocchi di neve, dalle nuvole, dalle piante» (La nuova alleanza, p. 170). È però possibile, ri prendendo la stessa idea boltzmanniana della fluttuazione, indicare almeno la via per una concettualizzazione che deve aggirare le difficoltà delle prime due. Il contesto non può però più esser� quello dell'equilibrio (raggiunto il quale in un sistema fisico (isolato) si è, per così dire, «fermato il tempo»), bensì quello lontano dall'equilibrio: i sistemi considerati sono sistemi aperti (che scambiano energia e materia con l'ambiente) e le strutture più inte ressanti appaiono quelle dissipative (che appunto «dissi pano» le entrate di energia, materia, informazione prove nienti dall'ambiente). L'evoluzione di un sistema conosce dei «punti singolari» in cui differenti regimi sono possi bili: i cosiddetti punti di biforcazione. L'idea di base è che in una struttura dissipativa (non lineare) una piccola fluttuazione può essere amplificata in modo da far passare il sistema a una situazione nuova in cui può comparire un ordine originari:;tmente assente, eventuaìmente «stabile rispetto ad una vasta classe di perturbazioni». Qui è il nucleo del programma di Prigogine: nell'intorno di una biforcazione le fluttuazioni sono, per così dire, «più am pie» del solito: il sistema comincia a «scegliere» tra varie possibilità e la presenza di tali fluttuazioni «anormalmen te ampie» caratterizza i punti di svolta. 184
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=