Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
tive siano incompatibili» («Ordine/disordine», in Enciclo pedia, vol. X, Einaudi, Torino 1980, p. 95). Insomma l'armonia promessa dall'equilibi;-io - in fisica come in economia - è statica. «Si ritrova così l'idea di Goethe: se dovesse essere conservato l'equilibrio esso non potrebbe essere conservato nel senso in cui si deve even tualmente conservare la natura, ma nel senso di qualche cosa di artificiale da proteggere, essendo fragile e in balia delle fluttua,zioni e delle innovazioni che determinano il divenire naturale; l'equilibrio dovrebbe essere protetto mediante una repressione delle innovazioni» («Equilibrio/ squilibrio», in Enciclopedia, vol. V, Einaudi, Torino 1978, p. 546). Del resto «la natura inorganica non conosce so lamente evoluzioni progressive verso il disordine e l'indif ferenza, ma anche metamorfosi brusche, trasformazioni discontinue: cristallizzazione - l'ordine emerge dal disor dine, il liquido si «rapprende» di colpo, il soluto «preci pita» - fusione, sublimazione; questi cambiamenti di stato riproducibili e tuttavia misteriosi, hanno da sempre ispi rato metafore in ogni ramo del sapere: ciò che vive, l'or dine sociale cristallizzano nel caos; ciò che resiste, le pa ratie si sciolgono nella follia del momento: l'idea o la decisione precipita bruscamente. Nelle «transizioni di fa se», la natura si afferma come potenza di trasformazione, in grado non solo di lasciarsi scivolare nel disordine del l'indifferenza, ma anche di far sorgere l'ordine, la diffe renza» («Ordine/disordine», cit., pp. 96-97). Come articolare questo pensiero della differenza - che può ritrovare qualcosa di più che una semplice affinità di opinioni in larghi settori della riflessione filosofica at tuale o delle «scienze umane», come antropologia, socio logia, psicoanalisi, linguistica - entro il contesto dell'in vestigazione della natura? Come mostrare che molti «cri tici della scienza» polemizzano in realtà con un tipo di conoscenza precedente alle · metamorfosi che l'impresa scientifica ha conosciuto negli ultimi decenni? Come giun- 178
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=