Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
moria, e dell'esperienza. Non si deve neppur dimenticare che il testo poetico usa le strutture dell'enunciazione, gli indicatori di tempo, di luogo e di persona con la stessa astratta realtà con cui potrebbe usarli un burattinaio sul palcoscenico. E anche se talvolta «io» e «tu» raggiungono nel testo gradi di simulazione così ben duplicati da riu scire restituiti a una certa apparenza di realismo (presenza dell'autore e autobiografismo), non per questo il genere letterario perde il carattere di palcoscenico su cui, di volta in volta, le voci della drammatizzazione, con i loro cor teggi di persone e cose, vengono ad assumere finzione di realtà. Nessun «io», dunque, come nessun oggetto, solo il testo trionfa sulla generale sparizione 3 • Questa premessa ci consente di situare il problema dell'autobiografismo, che la Plath per prima ha sentito come un limite da superare, e che in Ariel è pienamente superato. Il materiale autobiografico infatti è assoluta mente distanziato, finzionale (salvo qualche caduta di to no circoscrivibile), interviene come un materiale al pari di altri, e si risolve pienamente all'interno del testo poe tico. La qualità degli oggetti, le loro situazioni, il tono della voce «io» costituiscono, a queste condizioni, una delle qualità più caratteristiche della poesia della Plath. Prima di entrare nel vivo dell'analisi restano da chia rire due aspetti che contraddistinguono l'età della Plath, il decennio 1950-60. Quest'età è ancora segnata da due reazioni: anti «dylanthomasiana», e anti eliotiana. Del pri mo si rifiuta il lirismo infiammato - a questo proposito sono interessanti i contatti della Plath con Marianne Moo re e con W.H. Auden; del secondo si rifiuta la concezione della letteratura come unità sincronica, mentre è accettato l'uso di locuzioni del linguaggio parlato, la lezione di pre cisione e concretezza oltre alla volontà di superare la divisione tra emozione e intelligenza. Questa posizione è in particolare quella del Movement, con cui la Plath 100
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=