Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

20 Klein M. e Riviere J., Love, Hate and Reparation, Psy­ choanalitical Epitomes, n. 2, London, Hogarth Press 1937. 21 Lévi-Strauss, op. cit., p. 239. 22 . La minuziosa analisi dedicata da Bettelheim a questo ele­ mento si svolge nei termini dell'invidia del pene da parte di Cenerentola, cui si collega l'angoscia di castrazione del prin­ cipe. Egli conclude: « Inoltre, la storia avverte che anche l'an,. goscia di castrazione è un semplic� parto dell'immaginazione ansiosa del bambino: in uri buon matrimonio ciascuno troverà la realizzazione sessuale di quelli che erano parsi sogni impos­ sibili: lui avrà una vagina d'oro, lei un pene temporaneo» .(op. cit., p. 265; le sottolineature sono mie). Il principe sembra cavar­ sela meglio di Cenerentola. 23 Basile, op. cit., p. 29. Indice delle versioni Tutte le fonti, · ad eccezione della (4) vengono citate dal libro di Cox (Vedi bibliografia). (1) � The Story of Peau d'Ane », in C. Baissac: Le Folklore de l'Ile-Maurice, Paris 1888, n. XL, pp. 118-128. (Cox, p; 57). (2) « The King who wished to marry his daughter », in J.F. Cam­ bell, Popular tales of West Highlands, Edimburg, 1860-1862, vol. I, pp. 219 e ss., n. XIV (Cox, p. 59). (3) « How an Emperor's Daughter was turned into a Lamb », in Vuk Kara j ich, Serbian Folk Tales, n. XXVIII, Berlin, ' 1854 (Cox, p. 65). (4) Variante napoletana citata da M.-P. Allum. (5) « Stateopouta», in Zuccarini, Marchen und Kinderspiele in Griechenland, Das Ausland, n. 58, 1832, p. 230 (Cox, pp. 8-9). ( 6) « La Cenerentola», in Camerino, Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, II, Palermo, pp. 54-58 (Cox, pp. 34). (7) « Vaccarella », in R.H. Busk, The Folk-Lore of Rome, Lon­ don, 1874, pp. 31-37 (Cox, p. 11). (8) « Aschenzuttel», in Vuk Kara j ch, op. cit., n. XXXII (Co}{, � �i . (9) « The Wonderful Birch», in Eero Salmelainen, Tales and Fables of the Finns, parte · I, Helsingfors, 1871, n. VII, 1, pp. 59-67 (Cox, p. 38). (10) « Askungen », in A. Bondesen, Svenska Folksagor, Stockolm, 1882, n. XXIII, p. 91 (Cox, p. 10). 96

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=