Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
Bari, Laterza 1969: « Ciò che il libro dice proviene da un si lenzio: il suo stesso apparire implica la ' presenza' di un non detto... Il libro quindi non basta a se stesso: necessariamente lo accompagna una assenza, privato della quale esso non potrebbe esistere... Questa assenza di determinate parole, Freud l'ha rele gata in un luogo nuovo, di cui per primo ha preso possesso e che ha paradossalmente denominato inconscio» (p. 89). 5 rBettelheim B., Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli 198!2. 6 Ivi, p. 247. 7 Lacan J., « · L a direction de la cure», in Ecrits, Seuil 1966, trad. it., Torino, Einaudi 1974. s Bettelheim B., op. cit., p. 86. 9 Ivi, p. 252. 10 Ivi, p. 78. 11 Ivi, p. 235. 12 Ivi, p. 247. 1 3 Cox M.E.R., Cinderella - Three Hundred and Forty-five Variants, London, Folk-Lore Society 1893. 14 Bettelheim interpreta in maniera diversa questo inciden te: « Il principe, come se riconoscesse di non poter ottenere Ce nerentola fintanto che rimane emotivamente legata a suo padre in una relazione edipica, non la insegue personalmente, ma chiede al padre di farlo per lui... Il gesto del padre che demo lisce i nascondigli di Cenerentola - sfasciando la piccionaia e abbattendo il pero - mostra che è pronto a passarla al prin� cipe» (pp. 253-254). Rafforza così l'idea della passività di Cene rentola, presentata come un oggetto che deve essere «passato» da un uomo all'altro. Così, secondo lui, il principe cerca di pren dersi Cenerentola, mentre il padre cerca di mollarla. Ma Bet telheim non commenta il fatto che questi fini opposti vengono simbolizzati dalla stessa azione: il suo approccio lo induce a sopravvalutare la identità della funzione, nel senso di Propp, nonché a ritenere che il significato dell'azione del padre non può che essere se non ciò che essa significa per il padre - o ciò che Bettelheim pensa significhi per questo. 1s Bettelheim, op. cit., p. 255. 16 Basile, op. cit., p. 19 e p. 31. 1 7 Mentre Bettelheim discute il ruolo delle sorelle come proiezione delle parti cattive di Cenerentola, non fa questione della «cattiveria» della loro sessualità, ma si limita a confer marla: « Il suo ripetuto ritirarsi mostra che, contrariamente alle sue sorelle, non è aggressiva nella sua sessualità, ma at tende pazientemente di essere scelta» (p. 259). 1 s Basile, op. cit., p. 23. 19 Ibidem. 95
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=