Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
e così la rivalità sessuale dell'eroina, originariamente rivolta alla madre, appare in un contesto della rivalità tra sorelle per l'uomo 17• E benché l'uomo in questione sia di regola il principe, vi sono chiare indicazioni in alcune versioni - per esempio il fatto di chiedere regali al padre - che sia proprio quest'ultimo l'oggetto reale della gelosia. Così, sempre nella versione di Basile, quan do il padre parte per un viaggio si offre di portare regali per le sue figliastre, che gli chiedono begli abiti e cosme tici. Chiede quindi a Zezolla (Cenerentola) che cosa vor rebbe, ma « quasi per dileggio» 18 • Ella tuttavia chiede un dono dalla colomba delle fate. Ma il padre se ne dimentica; e allora le fate con una formula magica im mobilizzano la nave che lo porta e spiegano il perché al capitano: « Perché il principe che vien con voi ha man cato alla promessa verso la figlia, ricordandosi di tutti fuorché del sangue proprio» 19 • E gli danno il loro dono per Zezolla, un albero di dattero dal quale può sortire una fata che fornirà gli abiti magici con cui Zezolla andrà al ballo. I regali del padre sono tùtte cose che consen tono alle figlie di diventare donne desiderabili: gli abiti e i cosmetici delle sorelle equivalgono all'albero di dat tero che produce abiti magici. Ma questo significato, mentre è palese nel caso delle sorelle, non è immediata mente ovvio per quanto riguarda il dattero; per dir così, il padre non sa che cosa sta dando a Zezolla. È come se il dono tra padre e figlia implichi un legame sessuale tra di loro, e ciò non fa problema nel caso delle sorelle, che in realtà non sono le sue vere figlie, ma deve essere camuffato nel caso di Zezolla mediante la natura enigma tica del dono. Il lapsus del padre, che si dimentica di lei, rafforza questa interpretazione; e le fate rendono chiara la distinzione incorporata nel tabù dell'incesto : « ricordandosi di tutti fuorché del sangue proprio ». (Il lapsus viene ripetuto, probabilmente in modo significa tivo, da Bettelheim, che non ne parla nel suo esame 85
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=