Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

nei confronti del relatore un certo imbarazzo ed una certa vergogna, come se essi si fossero resi colpevoli di un'offesa o di una trascuratezza nei confronti del rela­ tore. In questa situazione il singolo si sente in certo modo rappresentativo dell'intera assemblea, che con i suoi vuoti sottolinea la presenza del singolo; cosicché quest'ultimo sente come imputabile a lui personalmente la mancanza di interesse o di rispetto che il relatore su­ bisce da parte di quel tutto ideale. In questo caso, quindi, la costellazione del sentimento del pudore è data attra­ verso la situazione sociologica: l'accentuazione dell'Io e il contemporaneo svilimento dello stesso a causa della distanza tra una realtà incompleta ed una totalità ideal­ mente presente e normativa. Mentre nel caso precedente la formazione sociale era subentrata all'individuo, alleg­ gerendogli l'esasperazione dei contrasti ed il dualismo, cioè gli elementi costitutivi del pudore, qui all'inverso il singolo subentra interiormente al tutto, a causa della cui insufficienza gli vengono imposti quegli stessi ele­ menti, e con essi una sensazione oggettivamente sgrade­ volissima di vergogna. In pochi casi il carattere simbolico di cui le interpre� tazioni psicologiche sono necessariamente portatrici emer­ ge più chiaramente che qui. Dobbiamo confessare aperta­ mente che ci manca in tutto e per tutto un'immagine in­ tuitivamente evidente e scientificamente attendibile dei processi che definiamo psichici. Noi sminuzziamo il flusso del processo psichico, nel quale tutti i contenuti singoli trapassano completamente e continuamente l'uno nello altro quanto più esso si colloca al di sopra della mera sensazione, in singole « rappresentazioni», dal cui asso­ ciarsi e separarsi, dal cui emergere e immergersi crediamo di costruire la realtà interiore. Ed aggiungiamo così alla profonda incommensurabilità delle forme, che vogliamo spiegar-e una . per mezzo dell'altra, una seconda incom­ mensurabilità per la quale trattiamo la « rappresenta- 51

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=