Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

l'individualità; se lo si rende irriconoscibile, l'Io scom­ pare, e con esso scompare la fonte del sentimento del pudore, che in questo modo trova un , soddisfacimento molto più adeguato che non in un istinto che spingess� a coprirsi · al modo della Venere antica. D'altro canto, il fatto che di fronte ad una persona con cui siamo in rapporti molto familiari accadano o siano confessate senza remore cose che in presenza di una per­ sona più lontana provocherebbero la più profonda ver­ gogna, dipende per un verso dalla solidarietà con essa: l'estrema accentuazione dell'Io a causa dell'attenzione del­ l'Altro richiede un'opposizione, già per il fatto che l'at­ tenzione può avere tale effetto solo come stato d'ecce­ zione, come interruzione traumatica di una normale indif­ ferenza. Dove però l'amore ha eliminato le barriere tra gli Ii, manca quella distanza tra gli uomini, solo supe­ rando la quale può verificarsi l'irruzione nella sfera del- 1'Altro, così come l'abbiamo descritta sopra, e può acca­ dere che l'Altro provi vergogna. Per un altro verso, ed è questo il dato più profondo e più importante, l'atten­ zione di chi ci ama e ci conosce non facilmente si indi­ rizzerà ad un punto del nostro essere al quale potrebbe essere connesso, una volta che fosse stato stimolato, il gioco imbarazzante tra ·elevazione e diminuzione del sen­ timento dell'Io. Il vantaggio delle relazioni con uomini molto vicini è che esse ci pongono in equilibrio con noi stessi e che non consentono all'Io svilito, divenuto per così dire rudimentale, di cadere in contrasto con l'idea dell'Io normale e normativo : esse ne avviano anzi la con­ ciliazione. Se tuttavia su certe cose proviamo vergogna pròprio e solo di fronte a chi ci è più vicino, è perché si tratta di cose in cÙi è in questione l'intera coscienza dell'Io o quella più differenziata, e che non ci consentono di · sentirci, neanche nei confronti dei più intimi, come un non-io. . . . ' Questa interpretazione del sentimento' del pudore si 48

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=