Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

meccanismo logico di inversione: più si attenua la diver­ sità che si fonda sulla somiglianza, più il « tratto » sup­ porta, più incarna, la pura differenza come tale. L'inversione che Marx sottolinea all'inizio del Capi­ tale si riferisce nello stesso modo a un « tratto » isolato dal suo contesto. Nel processo di produzione capitali­ stica una particolare merce si colloca nella differenza assoluta da ogni altra merce per la peculiare qualità che il suo valore d'uso si presenta contemporaneamente co­ me fonte di valore. Questa merce è la forza-lavoro di­ sponibile sul mercato in quanto nel suo possessore essa è completamente sciolta da una capacità o possibilità di produrre, ma si presenta come -puro effetto . di mutila­ zione, conseguenza di una serie di separazioni, . separa­ zione dalla terra primariamente, cui il possessore è stato sottoposto. Tuttavia qualcosa accade, e l'inversione si manifesta nella struttura di un processo di produzione cui viene chiamato a far .parte il possessore, proprio in virtù della sua mutilazione. Ciò . che scaturisce è rappresentato da quell'l che si aggiunge nella scrittura al . ciclo D-M-D, denaro-merce-denaro, che diviene così D-M-D 1 , senza tut­ tavia che l'uno in più ne sia il risultato. Al contrario esso c'è · dove non c'è, cioè nel primo atto D-M, come carat­ tere peculiare di una merce, il cui tratto specifico l'in­ tero processo di produzione tende a far dimenticare e che la ripetizione non fa che riportare alla luce nella paradossalità che Marx sottolinea. Le tre classi non si ripartiscono come proprietari di forza-lavoro, proprietari del capitale e . proprietari fon­ diari secondo la fonte del reddito perché innanzi tutto abbiamo visto, « la pretesa considerazione di fatto se­ condo cui il· prodotto annuo si distribuisce come salario, profitto e rendita fondiaria, in tali termini, la constata­ zione è falsa. Il prodotto si ripartisce da un lato in capitale, dall'altro in redditi. Uno . di questi redditi, il 25

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=