Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
sia all'attributo ebreo che all'attributo egizio, e che le tracce che restano di lui facciano pensare a un doppio assassinio, l'eliminazione di Mosè e la contraffazione del la sua figura ad opera delle variazioni degli amanuensi. Qualcosa del genere marca il capitale. Nasce in In ghilterra, ma non è lì che troviamo oggi le sue forme più avanzate. La separazione che dà luogo all'accumu lazione originaria, separazione dalla terra, avviene in una altra terra da quella che realmente ospita il maggiore svi luppo della produzione capitalistica. Le parti che Marx dedica all'economia inglese, i ter mini, la lingua, le fi gu re, hanno per noi un sapore di arcaico e di «altrove» che si lega a quanto dicevamo dei «residui». Qualcosa di amato, qualcosa di perduto che contemporaneamente ci richiama le parole con cui Freud definisce l'identificazione ad un tratto: identifi cazione regressiva, in quanto legata a un abbandono del l'oggetto che egli individua come l'oggetto amato. Il seno reale diviene l'oggetto perduto, l'oggetto pic colo a, e d'altro canto nella separazione si costituisce il significante «mammella» che non ha più niente a che fare con il seno, come il fallo, nella sua funzione signi ficante, non ha più niente a che fare con il pene. La terra, recintata, separata, sottratta, diviene il resi duo arcaico che, nella sua mancanza, svela nell'operaio la natura di servo; e, insieme, il tratto di identificazione della classe nel modo di produzione capitalistica. Tre classi, proprietari della forza-lavoro, proprietari del ca pitale, proprietari fondiari, hanno, a un certo punto dello sviluppo capitalistico, la caratteristica che esse, ed esse sole, ci sono dove non può esserci assenza del venir meno della terra reale e dove in un'opposizione contrad ditoria che si stabilisce in diagonale - ce n'è dove non ce n'è - si costituisce attraverso la recinzione, la sepa razione, l'alienazione, il significante terra. Una classe può infatti decretarsi a partire dal «tratto» in quanto escluso. 20
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=