Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
Questo isolamento di un tratto ha a che fare con la definizione di una classe. La classe dei mammiferi si costituisce intorno alla separazione e all'isolamento della mammella, la cui as senza altrove ci permette di identificare la classe dei mammiferi. Questo l'esempio che usa Jacques Lacan nel suo seminario sull'identificazione (1961) per introdurre alla nozione di « tratto unario ». È chiaro che qui la mammella non ha più niente a che vedere col seno reale. La mammella diviene un signi ficante che non rappresenta qualcosa per qualcuno, come il seno reale, ma solo per un altro significante. Ecco perché la definizione di classe non si appoggia in Marx sul reddito o sulla sua fonte. Il tratto che abbiamo isolato (la mammella, prima) comporta che « questo venir meno delle distinzioni quali tative non è là che per permetterci di sentire il para dosso dell'alterità radicale designata dal tratto » (Lacan, seminario cit.). Il significante, nella sua funzione di differenza è qual cosa che si presenta sotto forma di paradosso, quello · cioè di essere appunto differente da quella differenza che si fonda su una questione di somiglianza o dissomiglianza. Redditi o fonti di reddito non sono che attributi inca paci come tali (e l'abbiamo visto nell'esempio che Marx fa del piccolo contadino) di rappresentare un'alterità radicale e quindi ciò che viene definito come conflittua lità delle classi. « In tali termini ... la pretesa constatazione di fatto secondo cui il prodotto annuo si distribuisce come sala rio, profitto e rendita fondiaria ... è falsa » (Marx, Cap., cit., III, p. 1179). « Uno di questi redditi - infatti - il salario, non assume mai la forma di un reddito, il red dito dell'operaio, se non dopo essersi contrapposto al- 1'operaio stesso nella forma di capitale » (id.). La mammella, divenuta significante rappresenta qual- 18
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=