Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981

ve ogni volta ritrovare: l'Edipo. Ma non è tanto l'« inade­ gu atezza» del modello come vogliono Deleuze e Guattari (« com'è inadeguato il modello edipico della castrazio­ ne! »), quanto piuttosto il particolare adeguamento del modello alle figure dell'evidenza, la sua presa su di esse e la sua « scontata» consonanza, a fare nodo, a provo­ care la dissonanza di « oggetto», (congiuntamente alla dissonanza della sua scansione in fasi) della castrazione. Innanzitutto il racconto opera uno spostamento del modello a un livello più « alto» e meno coglibile con la disinvoltura del routinier: amando la fi gu ra capostipite del ramo materno, Simpson è come se amasse con lei tutte le donne della sua famiglia. In secondo luogo, ci pare determinante il fatto che assieme alla sua passione Sirnpson, che pur si propone di dire tutto a Eugénie, non riveli alla donna il suo vero nome. A questo riguardo, è indifferente il fatto che Eugénie abbia già saputo da Tal­ bot chi sia veramente Simpson perché la presunta ogget­ tività è estranea a sentimenti di tal genere. L'amore del giovane per Eugénie nasce dunque e tro­ va sostegno al riparo di un « mentito» nome, il che ci riporta a un dettaglio contenuto nella risposta di Talbot a Simpson a teatro, a un detto: « Non conoscerla signifi­ ca essere sconosciuto». È difatti uno sconosciuto Sim­ pson quando scorge Eugénie a teatro, avendo egli da poco cambiato il suo true patronym Froissart allo scopo di entrare in possesso di una cospicua eredità lasciata­ gli in testamento da un lontano parente a condizione che ne assumesse anche il cognome. By act of Legislature Froissart cambia nome, e sostituire legalmente è la pre­ occupazione morale e materiale insieme della borghesia in ascesa la quale per consolidare il proprio potere ha bisogno di fornire anche una buona (vale a dire quanto più « regolare» possibile) immagine di sé; solo in tal modo essa può accreditare il suo rovesciamento radicale dei precedenti rapporti di classe e dell'assetto politico- 149

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=