Il piccolo Hans - anno VIII - n. 32 - ottobre-dicembre 1981
il giovane si rivolge per avere notizie della donna, ci con sente di riportare qui di seguito le battute principali. « But, Talbot, » I continued, pulling him by the shoul der, « listen to me, will you? Do you see the stage-box? - there ! - no, the next. - Did you ever behold as lovely a woman?». « She is very beautiful, no doubt, » he said. « I wonder who she can be?». « Why, in the name of all that is angelic, don't you know who she is? 'Not to know her argues yourself unk nown '. She is the celebrated Madame Lalande - the beauty of the day par excellence, and the talk of the whole town. Immensely wealthy too - a widow - and a great match - has just arrived from Paris ». È ancora attendendosi a una verità corrente, l'idea di bellezza, che Talbot :risponde in perfetta buona fede 12, supponendo che l'interesse di Simpson sia per la giovane Stephanie Lalande e non per la vecchia Eugénie che si trova in sua compagnia. La buona fede fa agire Talbot come se il senso della vista fosse tra i meno ingannevoli; essa libera Talbot dal dubbio senza tuttavia preservarlo dall'errore, cosicché lo scambio delle immagini anticipa, secondo una procedura tipica nei racconti di Poe, quel lo dei nomi. La verità di Talbot è la verità del presup posto, la cui figura conclude e compendia il ciclo delle figure dell'evidenza del racconto, mentre prende le mosse dallo scarto tra pre-supposto e pre-disposto l'orienta mento del desiderio di Simpson che dispone di quei trat ti peculiari (voyeurismo, esibizionismo, feticismo e so pravvalutazione delle singole parti del corpo di Eugénie) denotanti una pulsione sessuale bloccata alle sue fasi par ziali. A questo punto il racconto cade sotto il dominio di un altro presupposto, quello che il discorso psicoanali tico trova di fatto nelle sue applicazioni canoniche, dai fatti iscritto nella lezione freudiana che la psicoanalisi de- 148
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=